T House, la casa studio in stile giapponese

T House, la casa studio nel cuneese

L’architetto Massimo Rosa ha scelto il rigore giapponese per la sua casa-studio nel cuneese. Le linee pulite e lo stile minimal incarnano perfettamente il dettame “less is more”. Il progetto della T House nasce dal recupero di volumi esistenti e il protagonista indiscusso è la luce naturale, che caratterizza gli ambienti e definisce l’architettura degli spazi.

La T House è una villa costituita da due volumi intrecciati, che danno vita ad un’abitazione monofamiliare composta da diverse facciate sovrapposte, segnate da aperture posizionate ad arte. I volumi sono netti e leggeri, infatti il concetto di “leggerezza” diviene un valore architettonico fondamentale. All’esterno lo ritroviamo nella trasparenza delle numerose parti vetrate, mentre negli interni la leggerezza si ottiene grazie alla creazione di zone a doppia altezza tra piano terra e piano primo e nella realizzazione di uno spazio cortile interno aperto.

T House e la trasparenza zen

Il cortile abbatte i confini tra spazio interno ed esterno

Il progetto ruota intorno alla decisione di inserire un cortiletto, completamente vetrato, con uno specchio d’acqua e con un esemplare di acero. L’intento che il committente ha richiesto è quello di vivere in relazione e osmosi con la natura. Per questo motivo l’inserimento di spazi aperti all’interno di quelli residenziali diventa uno strumento concettuale, utile per esplorare il mondo naturale e la sua mutevolezza, cogliendo così il susseguirsi delle stagioni.

Casa studio a doppia altezza

Le ampie vetrate ed il bianco assoluto donano solitudine e relax

Il soffitto alto 6,50 metri è il cuore della zona giorno ed è pieno di luce. La sensazione di levità della struttura è amplificata delle pareti, che sono dipinte di bianco assoluto, mentre le vetrate a sviluppo orizzontale permettono di dare all’intero luogo ulteriore apertura e respiro.
Design, luminosità e comfort sono i cardini del progetto e tutto rimanda allo stile giapponese, nel quale ordine e razionalità fanno da padrone. Un’ottica green e minimalista all’interno della quale si può godere di un momento di solitudine e di puro relax.

T House, la casa studio nel cuneese

Quest’abitazione mi ha fatto venire in mente una residenza costruita a Tucson, città e capoluogo della contea di Pima in Arizona, Stati Uniti. Siete curiosi di coglierne le analogie? Allora leggete il mio articolo “Barrio Historico House, quinte architettoniche si aprono sul paesaggio” e fatemi sapere cosa ne pensate.

Segui la mia pagina instagram

Share

Sono un architetto che ama l'arte, la moda e l'arredamento. Ho concepito Ice Cream Architecture come una piattaforma nella quale condividere insieme a voi le opere di architettura, di interior ed urban design che maggiormente hanno attirato la mia attenzione. Per info e collaborazioni contattatemi al mio indirizzo mail panarellof@hotmail.it e sarò lieto di rispondervi e dialogare insieme a voi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *