Stanze sugli alberi nei boschi delle Dolomiti

Nelle foreste delle Dolomiti è stato concepito un progetto di un hotel nel quale pernottare rimanendo letteralmente connessi con la natura. L’obiettivo è creare un nuovo modo di viaggiare che ci rallenti dai ritmi incessanti della città e dove poter caricare le batterie tra viste poetiche e suoni armonici.
Uno dei motivi principali di quando si viaggia è quello di volersi allontanare dalla routine frenetica che caratterizza le nostre vite. Viaggiare vuol dire per molti effettuare un taglio netto, creare quindi uno stacco forte con le attività lavorative che si è soliti svolgere durante l’anno. Per questo motivo si va alla ricerca di luoghi stimolanti che riescano a suscitare emozioni, nei quali poter dimenticare per una manciata di giorni il caos cittadino ed il bombardamento mediatico e sociale al quale siamo sottoposti. Sei alla ricerca di un hotel immerso nella natura? Allora le stanze sugli alberi Tree Houses sono il posto che stavi cercando!
La casa sull’albero è un sogno che si realizza
Fin da piccoli abitare in una casa sull’albero era il sogno di tanti bambini. Stare a contatto con il verde, con gli animali e passare le giornate a giocare agli esploratori era un passatempo ambitissimo. Non tutti però abbiamo avuto la fortuna di possedere un albero, e ancora meno una vera e propria casa su di esso. Ma adesso si può, grazie allo studio Peter Pichler Architecture, che ha sviluppato un concept di stanze sugli alberi immerse nelle foreste incontaminate delle Dolomiti italiane. L’obiettivo è quello di pernottare nei boschi in stretta connessione con la natura, vivendo un’esperienza emozionale nuova ed intensa.
Stanze in legno locale e ampie superfici vetrate
Le stanze sugli alberi dell’hotel Tree Houses sono caratterizzate da forme geometriche realizzate in legno locale. Sono come dei prismi vetrati aperti verso il paesaggio e ben armonizzati con esso, infatti, la forma ricorda quella degli abeti e dei larici circostanti. All’interno delle camere il comfort è garantito, grazie anche ad una ottimale suddivisione degli spazi: il piano inferiore è costituito da una piccola area lettura mentre il livello superiore ospita la zona notte dotata di bagno. I due livelli sono collegati con una scala interna e le ampie superfici vetrate impreziosisco il tutto creando delle cornici attraverso le quali osservare un paesaggio sempre in mutamento.
Il progetto è stato concepito come una forma di “rallentamento” dei ritmi incessanti delle metropoli con il fine di creare una nuova interazione tra uomo e natura. Sei curioso di conoscere altri progetti simili? Allora non puoi non leggere l’articolo in cui parlo dell’edificio green ”25 verde” costruito a Torino, dove è stato realizzato un bosco verticale incontaminato e suggestivo.
Recommended Posts

Combo, social network fisico, sbarca a Torino
Aprile 21, 2020

Il boutique hotel, The Sister, sorge in un ex monastero
Maggio 21, 2019

Piante aromatiche, come diamanti nel bistrot
Maggio 20, 2018