Spazio gym domestico? Ecco come crearlo salvando lo stile!

Parete scrivania e palestra

Il lock down ci ha portati a rivalutare la concezione che avevamo della nostra casa. Quello che prima sembrava un rifugio sicuro si è poi trasformato in una gabbia, poco capace di rispondere alle nuove esigenze di una vita in smart working. Per questo motivo abbiamo dovuto rivalutare le nostre abitudini e concepire gli spazi in modo differente adeguando l’attività lavorativa con i nostri hobby.

Parete studio palestra

Progetto: Federico Panarello

Progetta uno spazio gym senza rinunciare al design

La mia passione è lo sport, che ero solito praticare presso una palestra non lontano da casa. Con il lockdown, e la conseguente chiusura dei centri sportivi, ho dovuto cimentarmi ricreando uno spazio all’interno della mia abitazione. Gli attrezzi sportivi però non sempre si conciliavano con il mio amore per il design e così ho deciso di progettare uno spazio gym domestico che fosse in grado di salvare lo stile. Se anche a voi piace alternare il lavoro all’attività fisica, di seguito vi svelerò alcune soluzioni per poter praticare, in casa e senza dover rinuncia ad un arredamento di gusto, esercizi per il corpo.

Parete studio palestra per il lockdown

Progetto: Federico Panarello

Quale camera scegliere per praticare l’attività sportiva?

Il mio consiglio è quello di scegliere una camera della casa che più delle altre sia adatta a praticare l’attività fisica. Personalmente ho scelto la stanza studio, in modo da riuscire a conciliare meglio sport e lavoro, effettuando così brevi sezioni sportive nel corso della giornata. In particolare, trascorrendo molte ore davanti ad un pc, sentivo il bisogno di scaricare l’adrenalina dopo una call impegnativa, oppure di distendere i muscoli al termine di una full immersion su excel. Carta e penna alla mano perché vi sto per proporre alcuni oggetti che saranno utili per praticare i vostri sport preferiti scanditi nelle diverse ore del giorno.

Stanza office con uso gym

Progetto: Federico Panarello

Scandisci sport e lavoro nelle diverse ore del giorno

Ore 7,30. Suona la sveglia ed il miglior modo di cominciare la giornata, prima di sorseggiare un buon caffè, è quello di fare un po’ di stretching e distensione muscolare. Vi suggerisco di usare un tappetino con la superficie di sughero, comodo ed esteticamente molto bello. Infatti, con le sue nuance dai toni naturali ben si adatta ad ogni tipo di ambiente. Una volta finita l’attività fisica, arrotolatelo e posizionatelo all’interno di un cestino in legno, che poi andrete a riporre in un angolo dello studio: vedrete che colpo d’occhio! Anche grazie ai suoi colori neutri, risulterà un oggetto riposante e d’effetto.

Ore 10,30. Dopo due ore ininterrotte di lavoro, sentite il bisogno di un po’ di movimento e di un break? Perché non distrarsi con due tiri a canestro? Ne esistono di deliziosi da poter usare anche in casa. Se non amate i classici canestri in alluminio rosso con il tabellone bianco, perché troppo da campo da basket e poco stilosi, scegliete allora quelli in legno con la rete in corda, dal gusto vintage; potrete appenderlo su una parete libera e vedrete che l’effetto wow è assicurato.

Parete scrivania e palestra

Progetto: Federico Panarello

Ore 13,00. La pausa pranzo è finalmente arrivata e, prima di concedersi un leggero pasto, sentiamo il bisogno di staccare i pensieri dall’attività lavorativa. Una soluzione molto interessante è quella di posizionare una parete componibile per arrampicata. Con il suo sfondo nero o in legno, nonché con gli spuntoni per aggrapparsi colorati, verrà facilmente scambiata per un’originale opera d’arte, se inutilizzata. Allora cosa state aspettando? Scegliete subito la parete che ritenete più opportuna e buona arrampicata!

Ore 16,00. Avete da poco terminato una riunione con il capo e, prima di buttarvi in un nuovo progetto, sentite la necessità di ricaricare l’energia? Posizionate una spalliera e una barra all’interno dello studio per svolgere alcuni esercizi di piegamenti e successivi allungamenti. Una volta finita la sezione sportiva, prendete dei ganci ed appendete delle piante su di essi, in modo da rendere green lo spazio. Non volete rinunciare alle vostre fotografie più belle appese al muro? Allora procuratevi degli appendini per pantaloni, dove troveranno posto le polaroid con gli scatti più significativi della vostra vita. Entrambe le soluzioni sono ottimali per dare una duplice funzione (sportiva e decorativa) alla spalliera ed alla barra, così da inserirli in modo armonico nella stanza studio.

Pianta stanza studio e palestra

Progetto: Federico Panarello

Ore 18,00. L’attività lavorativa è giunta al termine, e come spesso accade, questo è il momento della giornata durante il quale sentiamo il bisogno di liberare la mente. Potrebbe così tornare utile un pungiball portatile da tavolo sul quale sfogare stress ed energia accumulate nel corso delle ventiquattro ore. Dopo aver usato i guantoni da boxe, lasciateli appesi alla parete, se vintage risulteranno essere un oggetto di design molto ricercato e dal grande effetto scenico.

Ore 20,00. L’ora della cena si avvicina e sentite ancora la necessità di fare degli addominali? Usate una panca in cuoio, di quelle che si trovano nelle palestre delle scuole medie. Il suo essere ormai iconica la renderà perfetta posizionata nell’area salotto dello studio. Abbinatela a due poltroncine in stile industriale con in mezzo una coppia di tavolini bassi, e vedrete come caratterizzerà lo spazio, conferendogli un tocco vintage.

Segui la mia pagina instagram

Share

Sono un architetto che ama l'arte, la moda e l'arredamento. Ho concepito Ice Cream Architecture come una piattaforma nella quale condividere insieme a voi le opere di architettura, di interior ed urban design che maggiormente hanno attirato la mia attenzione. Per info e collaborazioni contattatemi al mio indirizzo mail panarellof@hotmail.it e sarò lieto di rispondervi e dialogare insieme a voi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *