Shanghai: il distributore di CocaCola diventa magia in un bar-ristorante!

bar Flask and The Press

Avete mai pensato di accedere in un locale attraverso un frigorifero? A me è capitato solo al Museo del Cinema a Torino, nel quale attraverso un frigorifero gigante si entra in una sala cinematografica stretta e lunga con tanti wc al posto delle classiche poltrone.

Ricercando sul web ho trovato un bar-ristorante in cui l’accesso avviene attraverso lo sportello di un distributore vintage di CocaCola. Ammetto che non sia molto comodo da raggiungere in quanto si trova in Cina, più precisamente a Shanghai, però secondo me potrebbe essere un’occasione per visitare questa splendida città.

Il bar-ristorante chiamato Flask and The Press e disegnato da Alberto Caiola, è nascosto dietro questa strana ed inconsueta porta. E’ facile immaginare che l’effetto sorpresa è garantito. Infatti, l’accesso avviene da questa piccola porta e una volta oltrepassata si entra in un luogo dall’atmosfera familiare, visibile ai passanti attraverso le ampie vetrate.

Lo spazio anticonvenzionale è dato dalla contrapposizione fra luce e buio, intimità e giocosità.

Dietro il distributore il visitatore si troverà davanti due ambienti differenti fra loro: il primo dall’atmosfera giocosa, è concepito per destare la curiosità dell’utente, grazie ai colori accesi, alle pareti ruvide con luci al neon e ai pavimenti in calcestruzzo.

Il secondo, dal fascino più misterioso ed elegante, allude agli anni del proibizionismo, attraverso gli arredi vintage e la luce soffusa.

Due installazioni arredano questo secondo spazio destando stupore e sorpresa: la prima, composta da una serie di cubi e parallelepipedi che, pendendo dal soffitto, generano mutevoli giochi di ombre sulle pareti, mentre la seconda, a parete, è formata da file di bottiglioni nascosti dietro un velo scuro.

L’architettura sempre di più ha bisogno di giocare con le proprie forme, come i progetti d’interni hanno necessità di stupire e creare spazi emozionali. E in questo proegetto, il designer Alberto Caiola, a mio avviso, ci è riuscito alla perfezione!

Share

Sono un architetto che ama l'arte, la moda e l'arredamento. Ho concepito Ice Cream Architecture come una piattaforma nella quale condividere insieme a voi le opere di architettura, di interior ed urban design che maggiormente hanno attirato la mia attenzione. Per info e collaborazioni contattatemi al mio indirizzo mail panarellof@hotmail.it e sarò lieto di rispondervi e dialogare insieme a voi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *