Pappa, il ristorante dal sapore nostalgico a Bari

Esistono luoghi capaci di portare indietro nel tempo, luoghi nei quali tutto quello che si vede e si tocca rimanda a ricordi lontani. Più precisamente faccio riferimento agli anni in cui si frequantavano le scuole elementari, durante i quali, banchi in legno con le gambe metalliche, sedie in stile old-school e lavagne dallo sfondo nero a quadretti attiravano l’attenzione e facevano da sfondo alle giornate trascorse tra risate e spensieratezza. Perché sto parlando di queste sensazioni? Perché, nonostante siamo cresciuti, si possono ancora vivere. Dove vi starete chiedendo? Da Pappa, innovativo ristorante nel centro storico di Bari.
L’atmosfera briosa dell’infanzia rivive da Pappa
Pappa è il Comfort Food Restaurant nel quale viene rievocata l’atmosfera dell’infanzia attraverso l’arredamento tipico del design anni ’50. Il locale, accogliente ed informale, è stato progettato dallo studio di architettura Small, in collaborazione con Diorama, atelier di architettura e design. Il punto distintivo sul quale i progettisti hanno voluto puntare è proprio l’atmosfera giocosa che si respira all’interno delle sale.
Il rimando al mondo scolastico è tangibile sia nei colori che negli oggetti usati nell’arredamento. Infatti, il “rosso” pomodoro dipinge gli arredi, i pannelli a quadretti posizionati sui muri ricordano i quaderni pronti per essere scarabocchiati, mentre il verde acqua tinge le superfici orizzontali dei banchi e colora in modo estroso ed originale le parei ed il bancone.
Pappa: ristorante dove l’aspetto aulico convive con l’arredamento dai dettagli divertenti
Il ristorante è stato progettato all’interno di un antico edificio in pietra, dove il pavimento in chianche e la volta in tufo conferiscono un aspetto aulico allo spazio. L’atmosfera aulica ben si armonizza e viene meno grazie ai dettagli divertenti e dolcemente nostalgici curati dall’agenzia di design e comunicazione FF3300. Il design brioso e composto si insinua con ironia e vitalità tra la struttura portante del locale, caratterizzato da loghi e grafiche incorniciate che subito riportano il visitatore alle pubblicità simbolo del boom economico.
L’iconica sedia disegnata dall’architetto e designer francese Jean Prouvé, accostata alle lampade sui muri dalle forme che rimandano ai megafoni per la filodiffusione, ben si sposano con i caratteristici cimeli vintage accuratamente distribuiti. Tutto da Pappa riporta indietro nel tempo, un tempo in cui le parole d’ordine erano due: gioco e spensieratezza!
Sei un amante dei ristoranti dall’aspetto retrò? Allora non puoi perderti l’articolo intitolato Botanique, il cafè dall’aspetto bohémien.
Federico Panarello
Sono un architetto che ama l'arte, la moda e l'arredamento. Ho concepito Ice Cream Architecture come una piattaforma nella quale condividere insieme a voi le opere di architettura, di interior ed urban design che maggiormente hanno attirato la mia attenzione. Per info e collaborazioni contattatemi al mio indirizzo mail panarellof@hotmail.it e sarò lieto di rispondervi e dialogare insieme a voi.
Recommended Posts

Spazio gym domestico? Ecco come crearlo salvando lo stile!
Ottobre 25, 2020

Kave Home arreda la camera da letto
Giugno 25, 2020

Slowear18, il negozio che cambia d’abito
Aprile 23, 2020