Mondadori Megastore, il nuovo concept store di Milano si tinge di rosso

Anche i grandi colossi editoriali cercano di stare al passo con i tempi, tempi che cambiano sempre più rapidamente spingendo ed obbligando i numerosi brand ad adattarsi alle nuove esigenze della società. Questo è avvenuto per il negozio della maggiore casa editrice italiana, La Arnoldo Mondadori Editore, meglio nota come Mondadori. Il vecchio punto vendita ha subito una notevole ristrutturazione, lasciando spazio al nuovo ed imponente Mondadori Megastore, realizzato per mano dello studio Migliore + Servetto Architects, studio che avvalendosi dell’aiuto di un team internazionale di architetti e designer, sviluppa progetti a scale diverse, dall’architettura all’urban design, dai progetti museali agli allestimenti temporanei, ai progetti di comunicazione.

Il visitatore è al centro dell’esperienza d’acquisto

Il cambiamento più significativo del nuovo Mondadori Megastore, con sede a Milano, è il fatto che il visitatore è portato al centro della “esperienza Mondadori”. Viene abbandonato il concetto originario di “Mondadori per voi” realizzando uno spazio innovativo, definito profondamente italiano, nel quale il cliente si sente coccolato e seguito durante gli acquisti. Lo studio Migliore + Servetto Architects è riuscito a dare vita ad un luogo ospitale dove viene voglia di sostare per lungo tempo e nel quale si ha il desiderio di tornare, un luogo dove è possibile orientarsi con facilità e nel quale è possibile sentirsi accolti sinceramente.

Il rosso Mondadori come elemento chiave del progetto

Il nuovo concept store è caratterizzato da un’ampia scalinata centrale che costituisce il cuore del negozio. Non a caso, infatti, questo elemento di collegamento verticale è pitturato con il classico rosso Mondadori, colore che ben si armonizza con il verde e il bianco dei metalli che disegnano gli espositori inclinati, in appoggio alle pareti. La scala, che attraversa i tre piani dello store, accompagna il visitatore in un viaggio di scoperta del prodotto. Viaggio che non tocca solo la contemporaneità ma che si sofferma anche sulla tradizione del marchio. Infatti, è possibile leggere sullo sfondo delle pareti il racconto per segni e immagini della storia e della tradizione Mondadori.
Gli interni del nuovo Mondadori Megastore sono sottolineati da lunghi elementi di appoggio in legno, che diventano non solo panca ma anche spazio espositivo, disegnando un accogliente luogo di incontro tra persone e libri. Quest’ultimi, veri protagonisti della scena, sono messi in risalto da una calda tonalità greje, che avvolge le pareti, il soffitto e il pavimento, creando una scenografia straordinariamente rilassante.

Share

Sono un architetto che ama l'arte, la moda e l'arredamento. Ho concepito Ice Cream Architecture come una piattaforma nella quale condividere insieme a voi le opere di architettura, di interior ed urban design che maggiormente hanno attirato la mia attenzione. Per info e collaborazioni contattatemi al mio indirizzo mail panarellof@hotmail.it e sarò lieto di rispondervi e dialogare insieme a voi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *