Milk train, la gelateria sensoriale

Milk Train gelateria

Esistono locali accattivanti dal punto di vista estetico, all’interno dei quali è d’obbligo scattare una foto. Ma esistono anche attività commerciali che superano il mero concetto di bellezza puntando su nuovi aspetti, quelli sensoriali, che riescono a suscitare emozioni nel consumatore.

Molto spesso sono alla ricerca di ambienti e di oggetti che possano in qualche modo colpire positivamente il mio immaginario. Sono consapevole che ormai quasi tutto sia stato scoperto e visto, e di conseguenza è sempre più difficile trovare qualcosa che sia capace di suscitare delle emozioni forti. Ma è proprio quando penso di aver già individuato tutto che all’improvviso leggo di un nuovo locale, che fin da subito cattura la mia attenzione. Avete mai sentito parlare di Milk Train? Già definita da molti la gelateria delle meraviglie nel cuore di Londra. Scopriamo insieme il perché.

Il gelato spettacorae di Milk Train

Milk Train, la gelateria capace di suscitare emozioni

Milk Train è una gelateria che viene definita tra i primi food brand presenti nel mondo. Infatti, prima di aprire i suoi locali è stata creata una community online, un gruppo di persone quindi con le quali scambiare opinioni, intenti e suggerimenti. Forte di questi risultati, tangibili anche sul loro profilo instagram che conta quasi 60 mila follower, è stato aperto il primo negozio, caratterizzato da nuvole sul soffitto e dallo zucchero filato sui coni alla crema. Tutto è stato pensato e creato per stupire il consumatore, a partire dall’arredamento fino ad arrivare al food.

Milk Train arredo interno

Lo spazio onirico della gelateria Milk Train

Surreale, senza tempo, british ed immersivo, sono le quattro parole sulle quali l’agenzia di design FormRoom ha basato il progetto di questa scenografica gelateria. L’idea è stata quella di progettare uno spazio onirico che richiamasse l’atmosfera dei vecchi vagoni e delle vecchie stazioni. La strategia vincente è stata quella di dar voce ai consumatori e dedicare loro un esperienza fisica in un ambiente multi-sensoriale, capace di regalare momenti instagrammabili e condivisibili sui propri profili social.

Gelateria Milk Train a Londra

Milk Train, la locomotiva dove gustare il gelato

L’iconografia ferroviaria Art Déco si unisce al gusto pop, creando un locale che sembra uscito dai fumetti. L’estetica, dichiaratamente pro-instagram punta alla spettacolarità. Infatti, la sensazione che si ha entrando nella gelateria Milk Train è quella di trovarsi all’interno di un vagone ristorante, caratterizzato da divanetti imbottiti, palette di luminose nuances pastello, nuovole al soffitto che rievocano concettualmente il vapore del treno e da scritte che ricordano i tabelloni di arrivi e partenze.

Milk Train, la gelateria vagone

Cosa ha catturato la mia attenzione?

L’esterno del negozio utilizza un vetro opaco zigrinato per imitare l’effetto del vapore sui finestrini, disegnati attraverso dettagli in metallo nero. Quando si è seduti sui divanetti imbottiti, si è in realtà seduti su un treno, se visti da fuori. Curiosi di scoprire altri locali dal forte impatto emotivo? Allora vi consiglio di leggere Pappa, il ristorante dal sapore nostalgico a Bari.

Follow me on istagram

Share

Sono un architetto che ama l'arte, la moda e l'arredamento. Ho concepito Ice Cream Architecture come una piattaforma nella quale condividere insieme a voi le opere di architettura, di interior ed urban design che maggiormente hanno attirato la mia attenzione. Per info e collaborazioni contattatemi al mio indirizzo mail panarellof@hotmail.it e sarò lieto di rispondervi e dialogare insieme a voi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *