Libreria BRAC e le 5.000 strisce di tessuto

Riuscite ad immaginare uno spazio realizzato con oltre 5.000 strisce di tessuto che scendono dal soffitto ondulando sopra le vostre teste? L’immaginario sembra essere molto suggestivo ed interessante, capace di ipnotizzare lo sguardo delle persone facendogli vivere emozioni differenti segnate dall’ora del giorno, dalle stagioni e dagli eventi climatici. Non sto parlando di qualcosa di immaginario, presente solo nella mia testa, ma della nuova Libreria BRAC, caffè letterario nel cuore di Firenze. Tra piazza della Signoria e la Galleria degli Uffizi, tra folle di turisti e curiosi d’arte, si nasconde la Libreria BRAC, luogo di incontro, di scambio culturale nel quale è possibile mangiare, bere e ovviamente leggere un buon libro.
Lo studio DEFERRARI+MODESTI reinterpreta la Libreria BRAC
Lo studio DEFERRARI+MODESTI si è occupato del restyling della libreria situata nel centro storico di Firenze, apportando una reinterpretazione del classico café littéraire, considerandolo non solo un luogo d’incontro dove si parla di letteratura, si scambiano idee, nel quale si possono ascoltare brani dei libri letti da attori, assistere a spettacoli, il tutto sorseggiando un caffè o una cioccolata calda, ma creando anche delle intense relazioni che offrono al pubblico di Firenze, e non solo, un vivace confronto con l’età contemporanea che stiamo vivendo.
Lo spazio multifunzionale della Libreria BRAC è di 75 metri quadrati e comprende una libreria di arte contemporanea, un caffè e una cucina dove vengono preparati piatti vegetariani e vegani. L’obiettivo degli architetti è stato quello di realizzare un ambiente segreto ed incantevole, accogliente ed ospitale.
La Libreria BRAC e le 5.000 strisce di tessuto colorato
Sicuramente l’elemento più caratterizzante della libreria sono le strisce di tessuto tinto in 9 diversi colori e larghe 5 cm, che scendono dal soffitto con lunghezze differenti, dando vita ad uno spazio emozionale che coinvolge il visitatore. E’ la corte ad ospitare questa particolare ed originale installazione sostenuta da una struttura leggera, modulare, realizzata in cavi di acciaio. Le strisce non hanno solo una funzione estetica molto importante ma sono state concepite anche con l’obiettivo di limitare la trasmissione del rumore alle residenze circostanti.
Un’istallazione che muta nel tempo quindi, che può essere rimossa o modificata. Torna il tema del divenire, del cambiamento nel tempo e della capacità di trasformarsi in base alle diverse esigenze, e la Libreria BRAC ne è un esaustivo esempio!
Recommended Posts

Spazio gym domestico? Ecco come crearlo salvando lo stile!
Ottobre 25, 2020

Kave Home arreda la camera da letto
Giugno 25, 2020

Slowear18, il negozio che cambia d’abito
Aprile 23, 2020