La Perla rinnova l’immagine del brand

Baciocchi Associati, studio che si occupa della progettazione e del design di negozi, abitazioni e strutture industriali, colpisce ancora nel segno. Dopo essersi occupato del restauro di alcuni negozi Prada, tra cui quello della galleria Vittorio Emanuele a Milano e dei nuovi spazi Prada e Miu Miu a Torino, firma il progetto per il remodeling della boutique La Perla di via Bocca di Leone a Roma, ampliandone e rinnovandone gli spazi.

La Perla e la valigetta di velluto rosso

Noto band di lingerie, La Perla, nacque a Bologna nel lontano 1954 per mano di Ada Masotti, donna italiana ricca di talento. Da un piccolo laboratorio Ada ha iniziato a creare capolavori che esaltavano la figura femminile puntando sulla solida tradizione di manifatture della seta di quelle zone.

Il nome La Perla si ispira all’armonia e alla preziosità del gioiello femminile, infatti, le prime parure venivano presentate in una valigetta foderata di velluto rosso simile a quella dei gioiellieri.

La Perla, le stanze-salotto e il successo mondiale

Baciocchi Associati, incaricato di curare a livello mondiale l’immagine della catena retail del brand, ha deciso di creare un dialogo molto stretto tra antico e moderno, mettendo in relazione architravi d’epoca e pavimenti in marmo intarsiato con pannelli in metallo color oro con un motivo a griglia romboidale, ispirata alla trama del tulle, e interrotta da vetri a specchio colorati.

L’atmosfera è intima e soffusa e nella boutique si è scelto di usare una gamma di tinte preziose come il viola ametista, il giallo ambra, il rosa quarzo e l’azzurro zaffiro che rivestono le pareti, i tappeti e le sedute morbide. Le stanze-salotto sono caratterizzate da grandi rombi di specchio che rimandano  allo stile decò dei pannelli in metallo e il tema geometrico la fa da padrone.

Nell’area del Tridente, luogo culto dello shopping romano, è possibile trovare un progetto di grande suggestione, che non solo mira a creare un ambiente ricco di stimoli, ma che integra e pone attenzione all’antica struttura del palazzo storico nel quale il flagship store è inserito.

Share

Sono un architetto che ama l'arte, la moda e l'arredamento. Ho concepito Ice Cream Architecture come una piattaforma nella quale condividere insieme a voi le opere di architettura, di interior ed urban design che maggiormente hanno attirato la mia attenzione. Per info e collaborazioni contattatemi al mio indirizzo mail panarellof@hotmail.it e sarò lieto di rispondervi e dialogare insieme a voi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *