Edi Rama, il sindaco-artista che ha colorato Tirana!

Il colore in architettura può innescare dei meccanismi sul comportamento delle persone. In questo intervento, voluto dal sindaco di Tirana, Edi Rama, per intraprendere un processo di riqualificazione della città, il colore è predominante e gioca un ruolo chiave. Un gruppo di giovani artisti, insieme con gli abitanti della città, hanno pitturato le facciate degli edifici, rendendole accattivanti, affascinanti e nuove nel panorama urbano.
I colori, all’inizio, sono stati scelti proprio dal sindaco-artista: colori accesi, sgargianti, accostamenti bruschi che squarciavano il grigio universale dell’intonaco della città ex comunista.
La performance urbana ha raggiunto in poche settimane un risultato fondamentale: nelle strade, nelle piazze la gente ha incominciato a discutere sul tipo di colore da usare. L’onda caleidoscopica inventata dal sindaco si è estesa, coinvolgendo nuovi edifici e soprattutto nuovi “performer”, scelti tra artisti e architetti internazionali.
In pochi mesi, il progetto del colore ha scardinato la rassegnazione dei cittadini nei confronti dello spazio collettivo, capovolto l’apatia prodotta da cinque decenni di regime comunista durante i quali la sfera di ciò che era pubblico corrispondeva al potere di pochi, alla censura, alla violenza.
Il colore a Tirana non è stato solo una decalcomania da appiccicare sui palazzi, ma un vero e proprio codice di comunicazione sociale.
Edi Rama: Take back your city with paint:
Recommended Posts

Seven Lives, l’edificio in giallo a Barcellona
Aprile 11, 2021

LEGO Campus apre a Billund in Danimarca
Novembre 18, 2019

Villa Savoye, piacevole scoperta vicino Parigi
Gennaio 06, 2019
[…] “Edi Rama, il sindaco-artista che ha colorato Tirana”. […]