Dai “Muri d’autore” di Salerno, passando per Giovanni Coscarelli si arriva al mercatino natalizio di Egò a Torino.

coscarelli

Il colore è come la vita, investe le nostre giornate rendendole forti, intense e piene. Il colore, con le sue numerose sfumature, cattura il nostro sguardo. A volte lo coccola e lo rassicura mentre altre volte lo avviliscie e ha la capacità di innervosirlo. Per questo motivo è molto importante come esso viene usato. Che si tratti di una tela, di un foglio di carta o di una parete poco importa, poiché non è soltanto la superficie a trasmettere emozioni ma il modo in cui il colore, protagonista di questo articolo, viene steso.

Pablo Picasso disse che i colori, come i lineamenti, seguono i cambiamenti delle emozioni. A mio avviso questa frase riassume la forza espressiva del colore. Quanto siamo fortunati a vedere i tramonti dalle sfumature arancioni sparire dietro le Alpi e provo invidia per chiunque possa godere delle stelle che si specchiano sulla superficie del mare.

Quante sensazioni abbiamo provato ammirando i fuochi d’artificio, quante parole avremmo voluto dire in quei momenti in cui quelle minuscole luci colorate cadevano sopra le nostre teste senza mai raggiungerci. Ti amo, vuoi sposarmi, sei meravigliosa, vorrei passare la mia vita con te, partiamo!

Il colore ha un impatto molto forte sulle persone e io sono un grande sostenitore di quando viene usato in architettura a scopo sociale. Oggi voglio farvi un’ulteriore esempio, ma non più in località lontane dall’Italia come a Bo-kaap in South Africa o come a Leeuwarden, cittadina a Nord dei Paesi Bassi, infatti l’esempio in questione si trova a Salerno, in Campania.

La Fondazione Alfonso Gatto ha presentato il progetto “Muri d’autore”, con lo scopo di creare un museo permanente a cielo aperto per dare vitalità e creatività agli spazi pubblici.

L’arte e la poesia al servizio della società quindi, nuovi strumenti di riqualificazione urbana con i quali migliorare la vita dei cittadini. Sui palazzi, lungo le arcate e a ridosso dei giardini vengono così trascritte poesie, pensieri e immagini artistiche dei principali poeti ed autori del ‘900.

Il quartiere interessato è quello di Fornelle, il più antico e popolare rione del centro storico di salerno.

La foto di copertina rappresenta l’opera dell’artista Giovanni Coscarelli, il quale afferma:

“Le mie opere ne sono un manifesto, credo che l’arte in tutte le sue forme contribuisca in maniera fondamentale alla formazione delle persone. Quando poi la pittura veicola messaggi positivi ed è fonte di allegria non può che far bene”.

L’arte di Coscarelli trasmette un sentimento gioioso dell’esistenza, sentimento trasmesso attraverso i suoi soggetti che spaziano tra fidanzatini, uomini e donne colti nei gesti poetici e lunatici della vita quotidiana. Un appuntamento, un valzer, una passeggiata, un giro in bicicletta, un incontro inaspettato, l’omaggio di un fascio di fiori, l’incontro di due corpi in un bacio.

In scena anche gli acrobati della vita: giocolieri, saltimbanchi, equilibristi, pagliacci e illusionisti che rimandano alla metafora di un’esistenza sempre in bilico, ludica, creativa, lirica. I protagonisti sono sempre figure sognanti, sospese, in un mondo dove la realtà è sogno e viceversa.

Alcuni oggetti che rappresentano l’opera di Coscarelli si potranno trovare nel mercatino di Natale organizzato dall’Associazione Egò Torino, che organizza laboratori e percorsi multimediali di supporto all’apprendimento per bambini e ragazzi, dedicando un’attenzione privilegiata agli aspetti emotivi e relazionali.

Vi ricordo che gli oggetti acquistati saranno usati a scopo benefico e che il mercatino chiuderà sabato 12 dicembre. Che aspettate? Il Natale può attendere ma il mercatino no!

Mercatino Egò: via Vittorio Amedeo II, 21 – Torino – ORARIO Mattino: 9,30 – 12,30 – Pomeriggio: 14,30 – 19,30

Share

Sono un architetto che ama l'arte, la moda e l'arredamento. Ho concepito Ice Cream Architecture come una piattaforma nella quale condividere insieme a voi le opere di architettura, di interior ed urban design che maggiormente hanno attirato la mia attenzione. Per info e collaborazioni contattatemi al mio indirizzo mail panarellof@hotmail.it e sarò lieto di rispondervi e dialogare insieme a voi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *