Combo, social network fisico, sbarca a Torino

Combo non è un semplice ostello, ma è un luogo che rivoluziona il concetto stesso di ospitalità. Vuoi scoprire in che modo? Leggi l’articolo e lasciati incantare dai piccoli tavolini da bistrot e ampi spazi conviviali.
Quando devo affrontare un viaggio, uno dei momenti che maggiormente mi piace è quello di sedermi davanti ad un pc e navigare tra i vari siti alla ricerca dell’hotel ideale. Però non è sempre facile trovare l’albergo giusto. Infatti, esistono numerosi posti nei quali soggiornare, alcuni anche molto curati, ma sono pochi i luoghi che hanno carattere e con i quali riesco ad instaurare una perfetta sintonia. Combo, ad esempio è uno di questi. Vuoi scoprire di cosa si tratta? Te lo racconto nel prossimo paragrafo.
Combo, rivoluziona il concetto di ospitalità
Combo non è un semplice ostello fatto di stanze per gli ospiti e aree comuni, ma è una realtà che porta avanti un nuovo modo di concepire il concetto stesso di ospitalità. Definito “social network fisico” si pone l’obiettivo di essere un crocevia di idee e di molteplici espressioni artistiche. Già presente a Milano e Venezia, Combo sorge sempre in location particolari. Infatti, a Torino ha scelto l’ex-caserma dei Vigili del Fuoco in Corso Regina, un antico complesso risalente al 1883 e abbandonato da più di 20 anni.
Combo si lega al territorio piemontese
Il progetto è stato affidato all’interior design Helga Faletti e all’architetto Ole Sondresen, i quali hanno cercato di ricreare un luogo connesso al territorio circostante. Traguardo raggiunto grazie all’utilizzo di complementi d’arredo prodotti da artigiani locali, che hanno recuperato antiche lavorazioni adattandole ad una esigenza contemporanea.
Il salotto oversize occupa il piano terra
Il piano terra di Combo è caratterizzato da uno spazio di 2.500 mq tra interno ed esterno. La parte interna ospita un ampio spazio conviviale nel quale viaggiatori, artisti, studenti e persone del luogo possono incontrarsi, sostare o semplicemente ordinare da mangiare o leggere un libro. L’area esterna è una vera e propria oasi in città, fatta di piccoli tavoli da bistrot incorniciati dal verde di piante rampicanti. Lunghi tavoli da pic-nic per le merende occupano l’area centrale, mentre un grande palco ospita concerti e performances di artisti locali ed internazionali. Siete pronti a sorseggiare un drink nelle calde serate estive? Questo è il luogo che fa al caso vostro!
Che novità il loft con 16 posti letto
Le camere per i viaggiatori sono ubicate nel primo e nel secondo piano dell’edificio, e possono ospitare da due a sette posti letto. Tutte le stanze rispecchiano l’identità di Combo, e sono caratterizzate da piattaforme in legno massello di rovere che creano veri spazi personali in cui dormire, rilassarsi, leggere o lavorare. I posti letto sono matrimoniali, singoli o a castello ma la vera novità è il loft con 16 posti letto, uno spazio da vivere a 360 gradi, che può essere affittato per residenze di artisti o viaggi di gruppo. Interessante è la scelta di lasciare gli originali muri grezzi per mostrare la stratificazione degli interventi e per richiamare la vecchia identità del palazzo.
Se anche tu sei alla ricerca di un luogo originale, ricco di vita e personalità nel quale soggiornare, Combo è il posto giusto. Di hotel stravaganti e pieni di fascino ne esistono numerosi. Ad esempio, hai già sentito parlare di un albergo che sorge in un ex monastero? Leggi l’articolo sul Boutique Hotel The Sister per scoprirne di più!
Recommended Posts

Spazio gym domestico? Ecco come crearlo salvando lo stile!
Ottobre 25, 2020

Kave Home arreda la camera da letto
Giugno 25, 2020

Slowear18, il negozio che cambia d’abito
Aprile 23, 2020