Casa Teatro, dove gli abitanti diventano attori

Se siete amanti dello spettacolo e dell’arte dovete assolutamente conoscere Casa Teatro, appartamento nel cuore di Torino interamente ristrutturato come se fosse una quinta scenografica. A caratterizzarlo sono colori pastello e volumi realizzati con materiali e forme festose.
L’architettura gioca un ruolo fondamentale all’interno di un’abitazione. Infatti, per mezzo di essa è possibile attribuire un carattere ben preciso ad un appartamento. L’architettura si mette quindi al servizio del committente che ha come scopo ultimo quello di far realizzare la propria casa ideale. Proprio come è avvenuto a Torino, dove è stata realizzata Casa Teatro. Curiosi di conoscere di cosa stia parlando? Allora continuate la lettura per scoprire una casa dai tratti scenografici.
Casa Teatro, viene messa in scena la vita quotidiana
La ristrutturazione di questo appartamento di inizi ‘900 è avvenuta per mano del duo di architetti dello studio Bodà Architetti, che hanno saputo ascoltare con maestria la coppia che gli aveva commissionato il progetto, amanti delle arti e della cultura. Proprio questo è stato lo spunto principale di partenza che ha dato origine all’intera opera di ristrutturazione. Federico Bertoli e Daniel Antonini hanno realizzato un contesto in cui l’appartamento diventa il teatro e gli abitanti gli attori, nel quale viene messa in scena la vita quotidiana, arricchita delle passioni e delle emozioni che si è soliti vivere durante la giornata.
L’atmosfera giocosa e stimolante di Casa Teatro
L’appartamento è stato concepito come uno spazio scenografico, all’interno del quale gli abitanti si sentano avvolti dalle proprie passioni artistiche. I soffitti sono molto alti e caratterizzati da travi ribassate che riconducono subito all’immaginario dei sistemi di movimentazione delle torri sceniche. Lo spazio risulta dinamico e l’atmosfera è giocosa e stimolante grazie al susseguirsi di scorci e visuali differenti in un equilibrio di colori e materiali. Casa Teatro diviene quindi un luogo che mixa sapientemente il domestico ed il contemplativo, dove i proprietari possano respirare e vivere del proprio amore verso l’arte.
I colori pastello caratterizzano Casa Teatro
Gli elementi architettonici sono diversi per forma, materiali, finitura e colore. Tutto rimanda alla scenografia di un teatro e all’idea del mutamento e del cambiamento improvviso. A caratterizzare Casa Teatro sono una colonna semicircolare dal cuore di marmo bianco che delimita il salone, un arredo a muro verde salvia, un volume plissettato rosa antico, una parete a zig-zag giallo canarino e un grande specchio semicircolare. Elementi che hanno come scopo quello di dividere gli ambienti creando un’alternanza di suggestioni, luci e percezioni visive.
Amate gli appartamenti dal forte carattere? Allora vi consiglio di leggere l’articolo: “Casa di inizi ‘900, è il prisma a vincere”, all’interno della quale è stato inserito un prisma che ha ribaltato le regole degli spazi.
Recommended Posts

T House, la casa studio in stile giapponese
Febbraio 15, 2021

Spazio gym domestico? Ecco come crearlo salvando lo stile!
Ottobre 25, 2020

Kave Home arreda la camera da letto
Giugno 25, 2020