Casa di inizi ‘900, è il prisma a vincere

Casa inizi 900 a Milano

A Milano il tema del restauro degli edifici esistenti è molto vivo e sentito. Scoprite come è stato affrontato questo tema in una casa di inizi ‘900, all’interno della quale è stato inserito un prisma che ha ribaltato le regole degli spazi.

L’Italia si sa, presenta palazzi di una bellezza straordinaria alternati ad edifici tirati su senza criterio durante il boom economico. Ma sempre più, grazie all’ausilio di designers ed architetti l’interno di queste abitazioni subisce un drastico e positivo cambiamento, portandole ad essere degli spazi vivibili e di tendenza. Oggi voglio presentarvi una casa di inizi ‘900 sita in Milano, che è tornata a nuova luce per mezzo del lavoro esemplare svolto dallo studio Quinzii Terna Architecture. Gli interventi effettuati sono molto interessanti, prendete nota!

Casa inizi 900 ristrutturata

Il progetto di recupero dello spazio si mixa con gli elementi storici

L’obiettivo principale del progetto era quello di conservare la memoria storica del palazzo, che è stato finemente ristrutturato nelle sue parti esterne e di servizio. A cambiare è stata l’abitazione interna, che ha subito un vero e proprio cambiamento d’abito. In questa casa di inizi ‘900 sono stati mantenuti gli elementi storici come le cornici in gesso dei soffitti, i pavimenti in terrazzo veneziano, la boiserie delle finestre, i soffitti alti ed il lungo corridoio, valorizzati ed impreziositi attraverso un progetto di recupero totale dello spazio.

Milano casa di inizi 900

Il prisma che divide gli spazi nella casa di inizi ‘900

La parte più coinvolgente del progetto riguarda assolutamente la zona giorno, considerata come uno spazio nel quale poter svolgere numerose azioni. L’inserimento di un prisma è sicuramente la scelta vincente, un parallelepipedo che serve per dividere la zona del soggiorno con la nuova zona notte recuperata. Questa struttura è il centro nevralgico di questa casa di inizi ‘900, e diventa una volta camera da letto, una volta tavolo per pranzare e successivamente scaffalatura per riporre libri ed oggetti. E’ un abitazione flessibile, che si adatta facilmente alle necessità degli abitanti che la vivono.

Progetto di ristrutturazione casa

Siete di Milano e siete alla ricerca di case suggestive da visitare? Allora non potete perdervi il boutique studio Pilates Suite Brera, all’interno del quale è possibile praticare sport circondati da opere d’arte.

Follow me on istagram

Share

Sono un architetto che ama l'arte, la moda e l'arredamento. Ho concepito Ice Cream Architecture come una piattaforma nella quale condividere insieme a voi le opere di architettura, di interior ed urban design che maggiormente hanno attirato la mia attenzione. Per info e collaborazioni contattatemi al mio indirizzo mail panarellof@hotmail.it e sarò lieto di rispondervi e dialogare insieme a voi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *