Estrela, quartiere di Lisbona in cui esplode l’arredamento

Lisbona, capitale del Portogallo e città cantatrice di Fado, è oggi una delle mete più visitate al mondo. Ricca di storia e di fascino, Lisbona è divisa in numerosi quartieri che la caratterizzano e la rendono unica, uno di questi e il quartiere di Estrela, tra i più antichi e situato sui colli occidentali. La Basilica da Estrela, in stile neoclassico, con le sue due torri gemelle e la cupola, sovrasta i grandi giardini, ed ha contribuito a rendere celebre e conosciuta questa zona.
Aurora Arquitectos rinnova un appartamento d’epoca
Il quartiere di Estrela presenta al suo interno una miriade di appartamenti d’epoca, alcuni dei quali sono stati sapientemente recuperati e ristrutturati. Ne è un esempio l’intervento avvenuto ad opera di Aurora Arquitectos, studio di architettura e design con sede proprio a Lisbona. Lo studio si è occupato di dar nuova vita ad un alloggio tradizionale, giocando con i volumi, gli spazi aperti e portando avanti il tema dell’open-space per i locali giorno. E’ importante intervenire su appartamenti ormai fatiscenti, dare loro una seconda possibilità con l’intervento del lavoro di più maestranze, che perseguono lo stesso fine: riscoprire la bellezza degli edifici.
L’appartamento d’epoca prende vita ad Estrela
Il fine ultimo dell’intervento era quello di riorganizzare gli spazi conferendogli una nuova funzione più adatta ai giorni nostri. La zona esposta a sud mantiene inalterata la sua configurazione iniziale, composta da cucina, area servizi e camera, mentre è la zona nord ha subire una drastica trasformazione. Infatti, la zona notte che comprendeva tre camere da letto, è stata sostituita da un grande salone, mentre quella che era la vecchia zona comune è stata divisa in due camere e un ripostiglio. Interessante il fatto che la traccia dei due muri demoliti è stata messa in risalto da vuoti incorniciati in legno e ottone, come a voler sottolineare l’importanza del tempo passato, che ritorna armonizzandosi con il presente.
Il dialogo continuo tra design e tradizione continua con la scelta degli arredi minimal in legno bianco e marmo che, insieme al pavimento in legno, alle piastrelle della cucina e agli stipiti in legno bianco recuperati, creano un racconto emozionante tra ciò che c’era e ciò che invece c’è.
Recommended Posts

T House, la casa studio in stile giapponese
Febbraio 15, 2021

Spazio gym domestico? Ecco come crearlo salvando lo stile!
Ottobre 25, 2020

Kave Home arreda la camera da letto
Giugno 25, 2020