Albabel Restaurant, dove si fondono fiabe e realtà

La sensazione che si prova varcando la soglia dell’ Albabel Restaurant è quella di essere entrati in una fiaba di Ciaikovski, celebre compositore russo del tardoromanticismo, le cui composizioni sono tra le più note del repertorio classico. Infatti, un’atmosfera piena di suggestioni e colori pastello invade le stanze, le quali sono ricche di vegetazione e inondate da luce naturale. Il ristorante, che da poco ha fatto la sua comparsa nello scenario spagnolo, ha sede a Valencia, città dal clima mediterraneo tra le più note al mondo.

Lo studio Masquespacio firma l’ Albabel Restaurant

L’ Albabel Restaurant, nuovo locale dai colori vivaci e l’atmosfera briosa, è stato realizzato dallo studio spagnolo Masquespacio. Avendo una forte passione per il colore, i designers del famoso studio di architettura hanno scelto di giocare con varie tonalità, scegliendo quella più adatta per ogni momento. Colori e partizioni caratterizzano lo spazio e danno carattere al ristorante. Spazi dalle tinte accese, definiti da pattern che traducono la ricerca grafica a cura dello studio spagnolo, danno vita ad un design eclettico, nel quale luminosità e artigianalità si fondono nelle scelte di interior design.

Albabel Restaurant e le influenze spagnole

Il progetto del nuovo ristorante valenciano subisce forti influenze del sud della Spagna, ne sono un esaustivo esempio i materiali utilizzati quali la rafia, i mattoni e gli elementi decorativi. Gli arredi scelti, realizzati esclusivamente per questo ristorante con il legno più diffuso del sud della Spagna, sono in legno d’ulivo. Sedie, sgabelli, insieme ad una vasta quantità di piante mediterranee regalano al visitatore un ambiente rilassante e coinvolgente, dove le tinte accese la fanno da padrone. Il verde acqua, il color sabbia e i soffitti bianchi conferiscono freschezza e purezza. Il legno chiaro rimanda agli alberi in riva al mare e alla natura, mentre i disegni geometrici sparsi nel locale impreziosiscono ed arricchiscono lo spazio.

Share

Sono un architetto che ama l'arte, la moda e l'arredamento. Ho concepito Ice Cream Architecture come una piattaforma nella quale condividere insieme a voi le opere di architettura, di interior ed urban design che maggiormente hanno attirato la mia attenzione. Per info e collaborazioni contattatemi al mio indirizzo mail panarellof@hotmail.it e sarò lieto di rispondervi e dialogare insieme a voi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *